Cosa è l’Alopecia

Alopecia, un termine che indica la degradazione della qualità di capelli e peli e la loro progressiva diradazione o scomparsa. L’alopecia nelle sue varie forme è estremamente diffusa, e oltre alle caratteristiche conseguenze fisiche, può provocare problemi psicologici di non secondaria importanza. E’ qui che Capelli for You di Cagliari intende dare delle risposte a chi ne è affetto.

Il termine alopecia, preso da solo, è tuttavia estremamente generico: indica infatti una serie di patologie molto diverse tra loro, sia dal punto di vista delle cause che del decorso e infine della terapia.

Distinguiamo:
– Alopecia androgenetica (o calvizie)
– Alopecia areata
– Telogen effluvium
– Altre forme: da chemioterapici e cicatriziale

L’alopecia androgenetica (o calvizie)

L’alopecia androgenetica, comunemente nota come calvizie, è la forma più comune della malattia: colpisce l’80% degli uomini e il 40-50% delle donne, in particolar modo dopo la menopausa. Negli uomini, è caratterizzata da un diradamento progressivo dei capelli, che parte dalle tempie e dalla chierica e si estende su tutto il cranio, con eccezione della regione sopra le orecchie. Nelle donne, invece, è caratterizzata dal diradamento diffuso della parte alta della testa. Le cause sono ormonali: la malattia è infatti dovuta all’eccessiva sensibilità dei follicoli piliferi agli ormoni androgeni, che porta i capelli a indebolirsi e diventare peli. Se non si interviene per tempo, l’alopecia androgenetica progredisce inarrestabilmente, con velocità dipendente dalla propria predisposizione.

Consulto gratuito: 07032147

L’alopecia areata

Altro discorso è per l’alopecia areata, che è caratterizzata dalla caduta parziale o totale di peli, capelli, ciglia e sopracciglia e, a differenza della calvizie, è una malattia autoimmune. Il sistema immunitario delle persone con alopecia areata aggredisce per errore i follicoli piliferi, causando la perdita dei peli e dei capelli. La causa è una predisposizione genetica, e la malattia insorge soprattutto durante l’infanzia o in giovane età, quando le difese immunitarie hanno uno sconvolgimento. Da sconfessare, dunque, la teoria della natura psicosomatica della malattia: Non è lo stress a causare l’alopecia areata. Lo stress (ma anche una malattia virale o un vaccino) è semplicemente l’evento scatenante della malattia nei soggetti predisposti. Tanto che, anche una volta finita la fase di stress, l’alopecia, se non trattata, non scompare. Si tratta, purtroppo, di una patologia non semplice da curare: Non esiste una cura definitiva, e le terapie hanno esito variabile in modo imprevedibile da soggetto a soggetto. Di solito, nelle forme acute si usa il cortisone, che attenua la risposta immunitaria. Le forme croniche, invece, sono trattate con immunoterapia topica, un approccio che ‘induce’ un’allergia sulla cute che distoglie le difese immunitarie dall’aggressione ai follicoli. Alcuni studi sembrano tracciare un’origine genetica comune tra alopecia areata e altre malattie autoimmuni (in particolare artrite reumatoide e artropatia psoriasica) e ne suggeriscono il trattamento con i cosiddetti inibitori delle janus chinasi, farmaci (piuttosto costosi) la cui efficacia è tuttavia ancora da dimostrare.

Telogen effluvium

Un’altra forma – fortunatamente benigna – è il cosiddetto telogen effluvium, una malattia che, probabilmente, colpisce tutti: si tratta di una caduta episodica di capelli, che si manifesta a seguito di eventi come febbre alta, dimagrimenti improvvisi, interventi chirurgici, trattamenti farmacologici et similia. In situazioni di sofferenza il corpo tende a preservare gli organi nobili: è per questo che capelli e peli si possono considerare lo specchio della salute dell’organismo.

Altre forme: da chemioterapici e cicatriziale

Ancora diverso, infine, il discorso per alopecia da chemioterapici, dovuta alle terapie farmacologiche antitumorali, e l’alopecia cicatriziale, legata alla distruzione dei follicoli piliferi a causa di malattie infiammatorie. Bisogna sottolineare che le moderne tecniche diagnostiche, in primo luogo la tricoscopia, consentono ormai di determinare precisamente la natura della malattia, scegliendo così, con la consulenza di un medico esperto, la terapia più appropriata.

Quinta dimensione

INFOLTIMENTO PERSONALIZZATO

Con quinta dimensione e la tecnica dell’innesto diretto, è possibile scegliere la percentuale di capelli da innestare per centimetro quadrato. In questo modo i capelli saranno di nuovo folti esattamente come lo erano prima della loro caduta.

CONSULENTI ESPERTI AL TUO FIANCO

A Cagliari sono presenti consulenti esperti per individuare la soluzione migliore al tuo problema di alopecia o calvizie.

UNA SOLUZIONE SU MISURA

La morfologia dell’attaccatura dei capelli viene realizzata su misura, in ogni zona della testa, in modo tale da risultare esattamente uguale a com’era prima della caduta.

CAPELLI SELEZIONATI DI ALTA QUALITÀ

Capelli naturali cristallizzati: a innesto diretto o annodato, che riproduce perfettamente una testa naturale. Capelli thai: naturali colorati a mano. Capelli europei vergini: naturali, mai trattati, adatti per tutti i tipi di taglio e colorazioni.

NANOTECNOLOGIA

Grazie alle nanotecnologie la membrana acquisisce un’elasticità massima così da adattarsi alla testa in modo da non essere assolutamente percepibile al tatto.

SENZA SCOLLAMENTI

Quinta Dimensione ha lo stesso spessore e la stessa elasticità di uno strato di pelle. In questo modo membrana e pelle saranno una cosa sola, così da scongiurare del tutto il pericolo scollamenti.

VALORIZZA LE ESPRESSIONI DEL VOLTO

La membrana è talmente elastica da adattarsi perfettamente alle espressioni e ai movimenti della testa.

Richiedi un consulto gratuito oggi stesso!

Compila il form qui sotto oppure chiamaci

07032147 

Privacy

2 + 4 =

Capelli for you a Cagliari

info@capelliforyoucagliari.it

Via Giampiero Chironi, 6 09125 Cagliari